Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Questione di gregge

I dodici apostoli – Icona russa

In realtà occorre ricordare che è l’evangelista Marco a redigere per primo l’elenco con i nomi dei primi discepoli che Gesù si sceglie affinché formino ufficialmente il gruppo dei Dodici. E specifica che Gesù chiamò a sé quelli che volle per stare con lui, non i migliori, ma quelli che volle. Interessante. Di solito erano gli interessati a scegliersi il Rabbi più quotato del momento.

Matteo dunque ci parla dell’iniziativa libera del Maestro che contraddice la prassi dei rabbini della sua epoca: è lui che chiama, non i discepoli che lo scelgono. “Non voi avete scelto me…” Come mi tranquillizza questa parola del Signore in certi momenti!!!

Eppure a questa libera chiamata corrisponde una libera risposta. Questa è la Chiesa, questa è – ci piaccia o no – il ritratto di ciascuno di noi, se siamo battezzati! L’insieme di coloro che hanno accolto l’invito del Signore a far parte del suo gruppo. Certo, noi potremmo obiettare che altri hanno scelto per noi il battesimo. È vero.

Sta di fatto che per molte realtà non abbiamo scelto noi: di venire al mondo, di essere allattati, di avere questo nome ecc. ecc. In un’ottica di fede pertanto, ammettiamolo: è Cristo che ci ha scelti e che ci ha chiesto e continua a chiederci di restare con lui, di dimorare nella sua Parola, di portare il vangelo a chiunque. La Chiesa non è il club di coloro che si appassionano alle cose religiose, ma l’esperienza faticosa, spesso, della compagnia di Dio agli uomini.

E Matteo, riprendendo lo stesso elenco, aggiunge un comando particolare rivolto dal Maestro ai Dodici: devono anzitutto rivolgersi alle pecore perdute di Israele.

Pecore perdute. Gregge disperso. Non voglio entrare in sottili dispute semitiche. Si sa che Matteo si rivolgeva ai cristiani provenienti dal mondo giudaico. Io capisco una cosa sola: la prima evangelizzazione che dobbiamo compiere non deve essere rivolta a chissà chi… ma è quella che coinvolge le persone che ci stanno accanto, i famigliari, i vicini, i colleghi che, spesso, hanno una visione di Dio piccina e inquietante. È una delle missioni più difficili. Dio non vuole la luna da noi. Ci chiede solo di annunciarlo con semplicità e convinzione, cominciando da quelli che ci stanno vicini.

Magari sono pecore perdute.

Immagine: I dodici apostoli – Icona russa