Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eccedenza

Icona della parabola degli operai nella vigna

Ancora nel clima contadino della vigna. Questa domenica incontriamo la parabola degli operai chiamati a tutte le ore a lavorare per il Signore. Gesù ama questa immagine. Un giorno definirà sé stesso: “Io sono la vigna”. Chi lavora per Cristo parteciperà alla festa gioiosa dove scorre vino squisito a volontà…

La scena non è bella. Mi ricorda i manovali immigrati che lavorano nei nostri campi per pochi euro al giorno. In nero. Qualche volta ci scappa il morto. Non hanno il tempo nemmeno di andare ai servizi.

Questo padrone è diverso. Assume lavoratori anche quando manca solo un’ora alla fine. Ma che senso ha? Ci sono già gli elementi per intuire che ci sarà tensione. Però impariamo a leggere questa parabola. Forse non ci si deve mettere nell’ottica economica, cioè del profitto per l’azienda. Pare che a questo padrone non interessi. È uno che bada agli interessi degli altri, più che ai suoi! Del resto, chi non lavora…neppure può mangiare.

E infatti il colpo di scena finale non è molto sorprendente. Ovvio. O meglio, spiazza solo coloro che avevano fatto i conti senza la generosità del padrone. Che però usa con chi desidera lui, non con chi è calcolatore…

Gli ultimi non solo sono pagati per primi, ma ricevono la stessa retribuzione di chi ha lavorato tutto il giorno con molta più fatica e sacrificio. Tutti capiscono che non è un salario, ma un dono, un iper-dono! Un regalone, insomma.

Nessun imprenditore agirebbe così. Povero bilancio! Ma il messaggio è proprio questo: il Dio di Gesù Cristo non è un padrone, un contabile, un ragioniere. Dio provvede. Il Dio di Gesù è ancora il Dio di Abramo. Assicura il pane. Assicura la vittima per il sacrificio.

Mi stupisce e mi commuove questa eccedenza, io che sono cresciuto con la cultura romana dell’“unicuique suum”. Il cardinal Martini me lo ha insegnato: “L’uomo ragiona per equivalenza, Dio per eccedenza”. Io spero che il Padreterno la usi anche con me in quel giorno, anche se posso ben dire di essere un operaio della primissima ora.

Immagine: Icona della parabola degli operai nella vigna