Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riparavano le reti

Il vangelo di questa domenica conserva il sapore di mare, anche se in realtà stiamo parlando del lago di Tiberiade. Per me mare significa Sestri Levante! Quanti anni belli vissuti in terra ligure! E quante volte il mio papà mi portava a conoscere i pescatori e alcuni li trovavo nella Baia delle Favole che riparavano le reti.

C’è ancora il tema della chiamata. Per Marco è una proposta radicale, non un dialogo. Non c’è spazio per le obiezioni. Fatti concreti. Immediati. Gesù trova la doppia coppia impegnata: la prima mentre sta “calando in cerchio le reti” … tradotto in riassettavano; la seconda mentre all’interno ancora della barca le sta aggiustando: riparavano le reti. Termini tecnici, precisi, professionali. Come sempre mi colpisce l’uso dell’avverbio: subito. Sembra abusarne Marco. Pensate lo sfrutta 41 volte su un totale di 51 nel Nuovo Testamento. Intende così esprimere l’urgenza del Regno ma soprattutto la passione emotiva, il carico di attese, il senso di quel momento giunto al colmo del tempo.

Io capisco una cosa semplice: Gesù ha bisogno di gente concreta; chiama i discepoli mentre stanno lavorando, nel pieno della loro attività quotidiana, non in un momento particolare di contemplazione o di preghiera: come a dire che nessuna azione umana è priva della presenza di Dio. E lì si fa riconoscere in maniera sensibile: basta uno sguardo. Semplice: la chiamata di Gesù ha scosso il loro cuore già gonfio di aspettative, ha penetrato il profondo delle loro attese, ha scatenato il desiderio dell’impercettibile e dell’insondabile.

L’incerto non deve far paura. Mi ricordo i mesi prima di entrare in seminario: anno 1983. Era tutto in sospeso. Sentivo che Gesù mi chiamava ma nessun contenuto. Certo mi ero iscritto all’università, studiavo e davo esami. Ma ero in attesa. Non a caso don Martinelli mi fece meditare “Sequela” di Bonhoeffer.

Per questa grande figura morto ammazzato nei campi di concentramento nazisti, andare dietro a Gesù è un qualcosa assolutamente privo di contenuto. Non è in effetti un programma di vita, la cui realizzazione possa apparire sensata, non è uno scopo, un ideale verso cui si possa tendere. Non è affatto qualcosa per cui, secondo l’opinione umana, possa valere la pena di mettere in gioco qualcosa o addirittura se stessi. Diventare discepoli di Cristo non è adesione ad un pensiero o una dottrina “ma una nuova creazione dell’esistenza”.

Bonhoeffer sosteneva che: “Dalle relative sicurezze della vita il discepolo viene proiettato alla piena insicurezza”.