Due tortorelle

La colomba, insieme alla tortora e al piccione sono volatili menzionati nella Bibbia. Solitamente il colombo selvatico nidifica negli anfratti rocciosi, mentre i colombi domestici erano allevati nelle colombaie. Si trattava di animali idonei per l’offerta sacrificale menzionati in vari casi, come il nazireato o il riscatto dei primogeniti, come nel brano odierno di Luca. […]
Testimoni oculari

Non ho mai dato spazio a questo termine preso dal linguaggio giuridico, ma per il vangelo delle piccole cose a cui vi ho abituato, oggi lo faccio. Prendiamo in considerazione la chiusa dell’evangelista Giovanni. Se voi notate nel Vangelo, nel finale, si parlava di questo discepolo che è il testimone oculare, che ha scritto il […]
Anfore o giare?

In realtà né l’una né l’altra sono esatte come traduzioni. Il greco di Giovanni parla di idrie. Dichiara che c’era la madre e le idrie di acqua. Erano di pietra. Che sia una provazione per una similitudine fra Maria e questi contenitori d’acqua. Sono sei, il numero dell’uomo, il giorno della creazione dell’uomo, infatti quel […]
In forma corporea

Il mio Vangelo delle piccole cose si appella a Flaubert che scriveva: “Il buon Dio è nei dettagli”. Il dettaglio oggi è la “forma corporea” dello Spirito. Non che la pericope non ne abbia, di realtà tangibili e visibili intendo: acqua, fuoco, cielo, colomba, voce…Dunque, cosa possiamo dire della forma corporea che lo Spirito si […]
Visto

Oggi abbiamo il Prologo del Vangelo di Giovanni. Pagina altissima, quasi lirica. Ebbene da questa pagina dalle inesauribili profondità scaturisce per noi cristiani la domanda decisiva: qual è il Dio che abbiamo celebrato a Natale? Dio si è umanizzato in Gesù. Questa è la notizia che capovolge tutto. Non è la più essenziale: è l’annuncio […]
Conferens

L’ultimo versetto della pericope evangelica di oggi, primo giorno del nuovo anno ricorda come la Vergine Benedetta custodiva tutte queste cose nel suo cuore. Per capire bene occorre però andare un po’ più indietro al testo greco. L’espressione resa con “meditandole” in latino suona, conferens in corde suo, ma in greco ha un’eco tutta particolare. […]
Carovana

Qualche traduzione dice carovana. Altre riportano comitiva. Noi andiamo sul letterale. Il greco di Luca dichiara: “in cammino con gli altri”. Oggi il termine “sinodo” è molto inflazionato tant’è che più sento abusata questa parola, più credo che non avvenga. Il camminare insieme, intendo. Quello bisogna volerlo e farlo, non parlarne! Sta di fatto che […]
Orecchi

Per il vangelo delle piccole cose, oggi mi soffermo sugli orecchi di due donne fantastiche: Maria ed Elisabetta. Attraverso la loro capacità di ascolto i due feti: Giovannino e Gesù Bambino si misero a danzare!! Il termine orecchio indica l’importante organo fisico che, grazie all’ascolto, elimina l’estraneità e crea relazioni costruttive. Nella Bibbia pensate è […]
Pala

Quante volte papa Francesco ci ha messi in guardia dall’essere cristiani all’acqua di rose! Alcuni modi di riprendere i cristiani da parte di certi predicatori, ricordano Giovanni quando urlava evocando nientepopodimeno che il Giudizio di Dio: “Egli ha in mano il ventilabro per ripulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel granaio; ma […]
Trono

Dei nonni di Gesù da parte di padre putativo qualcosa si sa. CI sono dei nomi nelle varie genealogie. Ma poi la nascita di Gesù è decisa dal sì di Maria, dalla quale è nato il Cristo. Continuità e divergenza. Sta nascendo qualcosa di nuovo. Per questo quanto si dice della casa di Davide non […]