Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Portatemi un denaro

Terminato il tempo pasquale, torniamo a quello chiamato “ordinario”. Mi fa sorridere l’idea che il primo brano che incontriamo, tratto dal vangelo di Marco, sia quello che parla del tributo. Tema assai feriale! Oserei dire… quotidiano!

C’è gente che gode nel coglierti in fallo. Non aspetta altro. Gesù è paziente, benché conosca le intenzioni dei cuori. Farisei ed erodiani lo tentano su uno di quegli argomenti che assillano l’umanità da sempre: le tasse. Vanno pagate oppure no?

La risposta per un cattolico è scontata. Anzi bisognerebbe combattere di più contro gli evasori. Dovremmo imparare a sconfiggere il nero. Piantarla con la retorica su questo punto. Gesù accetta la sfida e ordina che gli si porti una moneta.

Al di là dunque del dovere di pagare il tributo, il Signore coglie l’occasione – come sempre – di ampliare lo sguardo. Distingue, Gesù. Un conto è obbedire al Signore, un conto è obbedire ai governanti. Già ve lo dico, io ho un pessimo rapporto con chi fa politica non per vocazione e si trova al posto di comando non per servire gli uomini ma per fare il mestierante. Quando poi la Chiesa, vedi san Paolo, mi esorta addirittura a pregare per chi ci governa (come al venerdì santo), faccio veramente molta molta fatica.

In buona sostanza il vangelo ci chiede di riconoscere all’autorità civile un’autonomia propria che però sappia rispettare quello spazio interiore dell’uomo che solo Dio può occupare. E quello spazio si chiama coscienza.

In questi ultimi mesi di emergenza pandemica, il governo ha dovuto più volte imporsi per il bene comune. La ritrosia iniziale di alcuni si è smorzata e come popolo italiano, secondo me, siamo stati assai disciplinati. Però vi confesso che in alcuni casi, forme di ingerenza e di poco rispetto di questa autonomia nei confronti della Chiesa, a me è sembrata di vederla.

Io sono convinto del motto di Cavour: “Libera Chiesa in libero Stato”. C’è un concordato. Sono sicuro che esperti valuteranno se in questi ultimi decenni è sempre stato rispettato. Forse è giunto il momento di riprenderlo in mano.

Sta di fatto che Gesù stoppa la bocca a coloro che volevano farlo vacillare. E questo brano noto solo per le tasse (che secondo me vanno pagate solo se sono giuste, quando tracimano….no), in realtà nega ogni forma di integralismo, sia civile che religioso.

Inutile dire che l’optimum sarebbe la più bella armonia fra i due ambiti. Ma questo è un lusso che sempre non ci possiamo permettere, purtroppo…