Gesù, lo sposo

Cena in casa del fariseo, dipinto della scuola di Giovanni da Milano (secolo XIV). Vaticano, Pinacoteca

Avere il coraggio di accusare Gesù di scarsa devozione non è da tutti!!! Nel vangelo proposto oggi, sabato della XIV settimana del tempo ordinario, succede anche questo. Il Maestro viene accusato perché i suoi discepoli mangiano e bevono. Non sono come quelli del Battista. Ci vuole una rendicontazione.

Rimango sbalordito da una parte per l’umiltà del Figlio di Dio che si lascia umiliare; dall’altra parte sono stordito dalla sfacciataggine di costoro che osano giudicare la Parola fatta carne. Mi è di insegnamento per tutte quelle volte in cui anche io vengo fatto oggetto di critiche e di accuse di falsa coerenza. Se è capitato a Gesù, chi sono io per pretendere di eludere questo rischio?

Cosa dire? Meno male che Gesù non si è presentato con una compagnia di musoni e di “colli storti” …sapete, quei finti santini infilzati che non convincono nessuno?

No! Gesù non si presenta affatto come un mistico infervorato, non pratica lunghi digiuni e non ostenta le sue preghiere, non si mostra nelle piazze vestito in lunghe vesti, come solevano fare i rabbini del tempo. Il confronto con Giovanni Battista è impietoso: rispetto all’ascetico e consumato profeta del deserto, Gesù appare come un beone e un mangione.

Sembra più un poeta, un artista che un serioso rabbi. Annuncia il suo vangelo parlando di piccole cose. In parabole. Accetta gli inviti. Come dice Enzo Bianchi: “Gesù era un rabbi che amava i banchetti!” Perché?

La ragione è molto semplice: con Gesù è come andare a nozze e come si può stare a dieta il giorno delle nozze del nostro migliore amico? Lo sposo è con noi, amici, non assumiamo aria melanconica, non giochiamo a fare gli asceti e i mistici. Lo sposo è con noi, togliamoci gli abiti stracciati e consunti di chi pensa di far piacere a Dio fuggendo le legittime gioie che egli ci regala!

Tanto i momenti di difficoltà. di tristezza e di sofferenza arriveranno comunque. Basta la vita. A ciascun giorno la sua pena! E in quei momenti saremo chiamati a digiunare e a fare penitenza, quando avremo necessità di orientare emozioni ed istinti per ritrovare la traccia che conduce verso Dio. Ma oggi no, lo sposo è con noi!

Immagine: Cena in casa del fariseo, dipinto della scuola di Giovanni da Milano (secolo XIV). Vaticano, Pinacoteca

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Iscriviti alla Marcia "Un Passo Tira l'Altro"

Iscrizione con offerta libera, il cui ricavato verrà utilizzato per le necessità della Parrocchia e le spese sostenute per la gestione dell’evento. Ai partecipanti della marcia sarà fornita la maglia celebrativa dell’evento ed un tagliando numerato di partecipazione.

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati