Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pianto e stridore di denti

Pianto e stridore di denti

Anch’io come papa Francesco non insisterei tanto sull’inferno. Non bisogna essere in mala fede, soprattutto con il successore di Pietro, e stare sempre lì vigilanti per inasprire i cosiddetti incidenti massmediatici che, per esempio, sarebbe bene evitare. Basterebbe non improvvisare e non cedere alle morbosità dei giornalisti.

L’inferno c’è. È dogma di fede. Gesù ne ha parlato più volte e non ha potuto non farlo, per la legge della incarnazione, secondo le modalità espressive ed il linguaggio del suo tempo. Decisamente apocalittico. Le fiamme dell’inferno, le tenebre, la lontananza da Dio, ecc. ecc.

Ma qui, nel vangelo di oggi, continua la reprimenda di Cristo con chi è falso. Si parla di ciò che meritano gli ipocriti, cioè gli “attori” quelli che fingono. I più bravi attori sono così convincenti che ti coinvolgono nella recita e ti sembra che stiano vivendo veramente. Mentre non è così.

Con la vita non si scherza. Il pianto e lo stridore di denti ci costringono a prendere di petto il caso serio della fede. Probabilmente dovremo piano piano togliere dalla nostra mente l’impianto culturale un po’ dantesco che ci fa immaginare l’Inferno come un luogo. Io penso che sia uno stato di vita. Anzi, di non vita. Di morte.

Mi sono autoescluso dalla salvezza così convintamente che nemmeno il Signore può farci più niente. È consolante sapere però che c’è sempre un margine, fine, finissimo… così sottile che solo il Signore appunto lo sa sfruttare. Si sa inserire. Perché non dimentichiamolo, da Adamo in poi… se c’è una volontà di Dio…è volontà salvifica. E l’unico peccato inescusabile è negare la potenza salvifica del Padre, il peccato contro lo Spirito Santo!

Ecco perché taluni sostengono che l’Inferno c’è, ma chissà se c’è effettivamente qualcuno…