Non cominciamo subito a fare i sorrisetti! No, Pietro non ha seguito Gesù per fuggire da sua suocera…!!! Però impressiona ancora molti sapere che il primo papa fosse sposato con moglie e figli, sicuramente… e – certezza storica- mantenesse anche la suocera. Era un imprenditore del resto. Aveva pescatori con le loro famiglie da sfamare nella sua impresa. Ed evidentemente a persone care ha affidato i suoi familiari per seguire Gesù.
E che Pietro amasse sua suocera non è difficile da immaginare. Non è raro. Forse è più difficile il rapporto suocera-nuora…ma mi fermo per non cadere in un ginepraio. Come confessore, ne potrei raccontare delle belle…
Qui mi piace sottolineare l’ambiente, il clima che si respira nel vangelo di oggi. Gesù ha iniziato la sua predicazione nella sinagoga. È vero. Ma qui c’è subito un intervento della sua grazia. In una casa, esattamente a Cafarnao. La casa di Pietro, ancora oggi visitabile in Terra Santa. La sua dimora diventa immagine di una comunità nuova. forse si allude alla modalità di ritrovo della primitiva comunità apostolica che si ritrovava appunto nelle case e non nelle chiese…
La nostra casa, il cortile, sotto il fico…insomma i nostri spazi, laddove stiamo bene con noi stessi, indicano una nuova dimensione del cristianesimo. La suocera di Pietro viene guarita per mettersi a servire là dove pregava e lavorava, là dove viveva. E subito si mette a servire Gesù.
C’è da riscoprire il senso del servizio.
Immagine: Guarigione della suocera di Pietro di John Bridges, diciannovesimo secolo.