In ginocchio

La pesca miracolosa - Mi manifattura Gobelins su cartoni di Raffaello

La memoria di San Gregorio, un grande papa ci fa incontrare il brano della pesca miracolosa secondo la versione di Luca. Egli è attento ai dettagli e registra che nel momento stesso in cui Simone si accorge di avere di fronte Dio si vergogna della sua indegnità e si accovaccia in ginocchio. Mi soffermo su questo gesto.

Mi è venuta alla mente una frase di Romano Guardini: «Quando pieghi il ginocchio, non farlo né frettolosamente né sbadatamente. Dà all’atto tuo un’anima! Ma l’anima del tuo inginocchiarsi sia che anche interiormente il cuore si pieghi dinanzi a Dio in profonda reverenza». (Lo spirito della liturgia. I santi segni, Brescia 1996, p. 132)

L’atteggiamento del corpo di mettersi in ginocchio esprime la supplica e l’adorazione a Dio. È una posizione della preghiera cristiana che ha le sue radici nella Bibbia e che è prescritta in certi momenti della liturgia. Ho l’impressione che ci dia un po’ fastidio metterci in ginocchio. Anche in confessionale la gente preferisce mettersi seduta comodamente e il sacramento scivola in “chiacchierata”

Supplica, preghiera, rispetto, implorazione erano i messaggi antichi di questo gesto. Io stesso, mannaggia all’artrosi e all’artrite e al mal di schiena ecc. ecc. , mi accorgo che sto sempre meno in ginocchio e tutte le volte che lo faccio – a parte il dolore che sento –  mi ricordo di un sacerdote che una volta mi disse: se vuoi sapere se un prete è un valido sacerdote, dovresti guardargli le ginocchia…e da come sono…capiresti!

Immagine: La pesca miracolosa – Mi manifattura Gobelins su cartoni di Raffaello

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Family Cinepizza

Prenota entro mercoledì 15 novembre la tua porzione di pizza margherita con bibita (offerta libera a partire da € 7,00 cad.) compilando questo form.