Assemblea

Assemblea

Mi pare di aver parlato già più volte del perdono, perciò del Vangelo di questa ventitreesima domenica dell’anno liturgico recupero l’immagine della assemblea. Nel greco neotestamentario il termine usato è chiesa. Ed è un termine piuttosto raro nei vangeli ricorre solo qui e nel mandato petrino di Matteo 16: “Su questa pietra edificherò la mia chiesa”.

È molto significativo questo appellarsi alla comunità. Io me ne avvalgo spesso. Il concetto di assemblea per la Sacra Scrittura deriva dall’atto di convocare, di chiamare a raccolta. Per esempio, quando il popolo di Israele si radunava attorno all’arca della alleanza. Lì sì che il termine era molto usato, quasi cento volte e per di più con la specifica “di Dio” …perché è il Signore che convoca, mica il sacerdote.

Nel nostro caso si fa riferimento a quegli episodi più gravi dove un fratello sbaglia per cui è necessario convocarlo davanti all’assemblea chiamata a derimere la questione. Quindi si può dire che qui la parola non intende la chiesa in generale come poi la penserà san Paolo.

Io, da povero parroco che è a capo di una comunità, capisco così. L’assemblea è di Dio ed è Cristo stesso che si presenta quando due o tre sono radunati nel suo nome. Egli è il centro e principio di ogni comunità cristiana.

È un altro modo per affermare la divinità di Cristo. E questo responsabilizza la comunità stessa che ha il compito di perdonare il fratello che ha sbagliato e riammetterlo nella comunione del Signore. Spesso con il parroco si creano conflitti. E a me dispiace quando diventano tensioni personali. Perciò sono abituato, laddove è possibile, a mettere in pratica questo metodo consigliato da Gesù. Mettersi d’accordo prima con l’interessato. Se non si riesce, chiamare due o tre testimoni. Se non ascolterà nemmeno quelli, sia rinvialo all’assemblea. Mi lascia sereno. Dormo sempre sonni tranquilli.

Qualche volta mi è anche capitato di lasciare andare gli ostinati in balia di Satana.

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Pranota il tuo posto a Pranzo

Per prenotare il tuo posto a pranzo compila il form, il coperto avrà questo costo da saldare al giorno del pranzo:
– €10 adulti
– €7 bambini e ragazzi fino alla Terza Media
– Gratis per bambini non scolarizzati

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati