Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Neanch’io

Essere uomini del calcolo o uomini autorevoli? Loro preferiscono i calcoli. Rinfacciano a Gesù la sua pretesa. All’origine della tua pretesa cosa ci sta? Cioè: chi pretendi di essere? Con quale autorità fai tutto ciò?

Capite la meschinità? Non pensano che semmai ci sia da prendere posizione, schierarsi, decidersi. Di fronte a Gesù non si può far altro. Oggettivamente o gli presti credito e neghi il suo essere. Lui dirà: “Chi è non per me, sarà mai contro di me”.

Persone spregevoli che mettono sotto accusa l’autorità del Figlio di Dio mostrata più volte non a parole, ma coi fatti e nella verità delle cose. E del cuore delle persone. Gesù sta al gioco. Non sceglie il derby. Va a casa loro. Utilizza le loro stesse maniere. Ma è più scaltro. O meglio: lui conosce quello che alberga nel cuore di ciascuno.

Per cui li mette alle strette e gli pone quella domanda, cogliendo il fallo del loro scorretto comportamento. Approfittando delle loro debolezze. Per esempio, l’immagine davanti alla folla. Il consenso. Sempre lì siamo, il consenso, il calcolo, l’applauso. E praticamente l’abilissimo Gesù li costringe a non saper rispondere.

Chi non sa rispondere è la persona irresponsabile. Gesù li ha portati, giocando sul loro stesso campo, ad autodefinirsi persone non raccomandabili.

La sua frase: “Neanch’io vi rispondo con quale autorità faccio questo” in realtà non è un rifiuto di dialogo, ma un’affermazione ulteriore della verità.

Il suo essere di Dio. Esattamente, il Figlio.