Anfora

anfora

Il vangelo delle piccole cose mi porta a fissare lo sguardo sull’oggetto che reca in mano o sul capo la donna di Sicar. C’è stato un dialogo. Lo stupore lo si legge sul volto degli apostoli (nessuno osa far domande), ma si comincia a parlare della donna “che lasciò lì la sua anfora”. Dettaglio troppo vistoso per non essere ricordato. Non solo dettato da urgenza, dalla fretta.

Lo stupore è il suo, prima di tutto. Le sta davanti un uomo mai visto prima, bello, vero, diverso. Forse l’occhio ammiccante poteva essere una tecnica di abbordaggio. Ma subito capisce. Non ne aveva mai incontrati così. Nel cuore uno sconvolgimento emotivo. Il cuore batte a mille nel suo petto che faceva impazzire gli uomini che l’avevano posseduta infinite volte. Lasciare l’anfora è il segno dello stupore che coglie anche noi quando riflettiamo che proprio l’esperienza ordinaria, quella pesante, quella che non ha più senso… proprio quella diventa occasione di incontro. E tutto diventa straordinario. Non è un uomo soltanto, è il Messia! La samaritana aveva colto che Gesù le aveva detto “ogni cosa” ma quando va a riferire al villaggio, urla: “mi ha detto tutto quello che ho fatto!” Chiaramente sottintendendo: senza avermi mai visto prima!

Anche noi in questa Quaresima recuperiamo non un rapporto qualunque con nostro Signore, ma una relazione intima, particolare. Gesù conosce proprio me. Lo stupore che l’anfora rappresenta è quella di un Messia che per annunciare le realtà di Dio dice anzitutto qual è la realtà della donna stessa (e quindi di ogni essere umano, me comprese) come se tutta l’attenzione (amore) di Dio fosse per quella donna!

Questo è l’interessi di Dio verso ognuno di noi. L’acqua fresca dell’anfora diventa segno, simbolo, sacramento dell’Amore di Dio per ogni creatura che viene riportata alla verità di sé stessa.

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Pranota il tuo posto a Pranzo

Per prenotare il tuo posto a pranzo compila il form, il coperto avrà questo costo da saldare al giorno del pranzo:
– €10 adulti
– €7 bambini e ragazzi fino alla Terza Media
– Gratis per bambini non scolarizzati

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati