Pioverà

piovera

In un intervento del novembre 2013, papa Francesco ebbe a dire: «Gesù ci chiede di pensare liberamente, pensare per capire cosa succede. Però la verità fondamentale è che da soli non possiamo! Abbiamo bisogno dell’aiuto del Signore. Solo così si possono capire i segni dei tempi. Lo Spirito Santo ci dà questo regalo, un dono: l’intelligenza per capire e non perché altri mi dicano cosa succede».

Nel brano del vangelo di oggi troviamo Gesù che rimprovera i suoi contemporanei (ma forse lo farebbe anche con noi) dal momento che pur avendo gli strumenti per capire le cose del mondo – per esempio riconoscendo i segni materiali della terra, possono fare previsioni in vista del tempo meteorologico – non sanno però valutare le cose spirituali pur avendone le capacità. Nel loro caso il tema era: il tempo messianico: il Regno di Dio e il vangelo (in senso letterale = “la buona notizia”) ormai presente in mezzo a loro. Quasi si stupisce per questo.

Dobbiamo svegliarci in questo, anche noi del terzo millennio. Non ci capiti più di ascoltare espressioni scoraggiate dai vescovi; mi ricordo una volta il card. Scola circa la posizione della chiesa nei confronti degli omosessuali (ma in genere delle questioni sempre più urgenti) esclamò: “Come chiesa abbiamo perso il treno…”. Oppure l’indimenticabile e inesorabile ultima intervista del card. Martini che dichiarava: “La Chiesa è indietro di duecento anni…”

Occorre recuperare. Ma non lasciandosi dominare dalla fretta o dal pressapochismo. C’è da essere attivi di fronte ai segni che Dio manda. E non si stanca mai di mandare. Imparare a riconoscere la volontà di Dio, attuare il suo messaggio attraverso il Cristo, che ha donato agli uomini un Regno di misericordia, di riconciliazione e di pace.

La volontà di non capire l’annuncio evangelico e di non attuare il regno di Dio ci pone di fronte alle nostre responsabilità, ci fa vivere da ipocriti, ci rende estranei di fronte alle vicende umane. L’intelligenza ci è stata donata per comprendere i segni che ci vengono da Dio, dal prossimo, dalle circostanze della vita.

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Pranota il tuo posto a Pranzo

Per prenotare il tuo posto a pranzo compila il form, il coperto avrà questo costo da saldare al giorno del pranzo:
– €10 adulti
– €7 bambini e ragazzi fino alla Terza Media
– Gratis per bambini non scolarizzati

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati