E la porta fu chiusa

porta+chiusa

Il brano di Matteo proposto oggi dalla liturgia della XXXII domenica del tempo ordinario, secondo lo schema dell’anno A, narra la stupenda parabola nuziale delle vergini stolte e prudenti. Fra le contraddizioni volute dal Maestro secondo me stridenti e esagerate quella che mi dà ai nervi è proprio questa mancanza di accortezza. Penso che i siti archeologici e i musei presso i quali ci rechiamo, ci mostrano l’importanza delle lucerne per quei tempi. Era indispensabile muoversi con una fonte di luce. Non era mica come oggi. Se non fosse brillata la luna, non si sarebbe veduto proprio niente! E come fanno queste oche a dimenticarsi l’olio? Non lo so, comunque io – che per altro sono distratto per natura – butto via la testa…

E dicevo, fra i simboli più interessanti, c’è questo della porta che si chiude, che sbatte anzi che viene sbattuta con forza! Quando proclamo questo brano dal pulpito mi viene da accompagnare la lettura con una manata sonora sul marmo del leggio a sottolineare questo momento drammatico di rifiuto.

È una sorta di parabola nella parabola, piccola e a sé stante che ha nella gelida conclusione: “Non vi conosco” del versetto 12 di questo meraviglioso capitolo 24, proprio il suo commento interpretativo.

Ecco di nuovo una contraddizione: se all’inizio della storia le madamigelle erano invitate, evidentemente erano conosciute (anche se come per i funerali certe presenze spesso erano prezzolate), magari erano parenti, sicuramente amiche. Eppure, il non essere trovate pronte diventa inesorabilmente il criterio di salvezza. Dietro quella porta ormai sprangata, possiamo immaginare lo svolgimento del banchetto di nozze: gioia, danza, festa, cibi succulenti, intimità, amicizia…comunione, segno della salvezza messianica offerta ai fedeli, ai poveri, ai giusti.

Dietro quella porta bloccata, sorda alle tardive suppliche, il volto di Cristo da sposo si è trasformato in quello di un giudice. Ci piaccia o meno. La parabola l’ha pronunciata lui stesso.

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Pranota il tuo posto a Pranzo

Per prenotare il tuo posto a pranzo compila il form, il coperto avrà questo costo da saldare al giorno del pranzo:
– €10 adulti
– €7 bambini e ragazzi fino alla Terza Media
– Gratis per bambini non scolarizzati

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati