Inizio

inizio

Ἀρχὴ τοῦ εὐαγγελίου Ἰησοῦ χριστοῦ υἱοῦ θεοῦ.

Proprio così è l’incipit del Vangelo di Marco. Non che l’uso del termine “evangelium” fosse già come lo intendiamo noi, cioè tecnico, capace di indicare proprio quella cosa lì… ma più evocativo di un annuncio gioioso.

È la gioia di un inizio nel vero senso del termine. Si parla di Ἀρχὴ che lo stesso termine con cui si apre la Sacra Scrittura, il libro della Genesi. In principio Dio fece il cielo…

È sempre entusiasmante aprire un vangelo. Ma lo abbiamo mai fatto? Intendo leggerlo per intero? Quanto ci si metterà? Uno studente universitario mi informò che riusciva ad assimilare bene 20 pagine all’ora, quando si metteva a studiare per un esame.

E Marco sintetizza il suo vangelo in 16 fogli! Ad una lettura anche veloce, ci si impiegherebbe meno di un’ora! Noi che stiamo sui social mezze giornate intere. Proviamo a farlo. Non tanto per poterci vantare: “Ho letto per intero un vangelo”… quanto per renderci conto che c’è un disegno preciso, un progetto.

L’evangelista ha in mente due obiettivi: dimostrare che Gesù è il Cristo da una parte e che proprio lui, il Nazareno è il Figlio di Dio. Concentra tutto il suo lavoro in una riga. Un titolo, praticamente, proprio come una tesi universitaria che dovrà dimostrare.

Quindi oltre alla gioia degli inizi, tipica dei neofiti, di chi hanno incontrato Gesù amico e maestro, c’è anche il fascinoso richiamo di lasciarci prendere per mano per essere condotti ad una graduale scoperta.

Non a caso, il vangelo di Marco è soprannominato il vangelo del catecumeno. Anche noi alla riscoperta della nostra fede torniamo sui nostri passi e all’inizio di questo avvento guardiamo a Gesù che ci chiama a seguirlo, a ricominciare daccapo. Un nuovo inizio.

 

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Pranota il tuo posto a Pranzo

Per prenotare il tuo posto a pranzo compila il form, il coperto avrà questo costo da saldare al giorno del pranzo:
– €10 adulti
– €7 bambini e ragazzi fino alla Terza Media
– Gratis per bambini non scolarizzati

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati