Ai nostri padri

magnificat

Mancano pochi giorni al Santo Natale. La liturgia ci propone per l’ennesima volta il Magnificat con cui concludiamo ogni sera la preghiera del vespro. Questo lirico testo termina facendo riferimento proprio all’opera più grande compiuta da Dio: l’incarnazione del Figlio. Maria riconosce di essere la serva di tutti e che attraverso il suo sì l’opera che in lei si compie sarà per il bene di tutto Israele.

Si colloca anche lei, dunque, fra i grandi padri che ci hanno preceduto. E fa un’operazione interessante. Divide Israele in due parti, scegliendo la parte che si dedica al servizio di Dio. Serve Dio solo colui che riconoscendolo come tale, lo lascia operare dentro di sé. Coloro che ci hanno preceduto sono grandi non per meriti propri ma perché hanno permesso questa lunga storia d’amore.

L’incarnazione è per Israele che serve Dio. E Dio si è ricordato della sua misericordia, l’aveva promessa: quando è venuto sulla terra l’ha portata a compimento. Non avevamo meriti per avere misericordia, anzi, per quanto bisognosi, eravamo piuttosto indegni. Viene innalzata la grazia e la misericordia e svalutata qualsiasi presunzione umana. Maria riparte da qua. Riprende la promessa fatta ad Abramo: «Farò di te una grande nazione e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e possa tu essere una benedizione» (Gn 12,2). E la regala a tutti.

Ci siamo dentro anche noi, a questo punto, in quanto preannunciano Cristo, il Salvatore di tutti gli uomini. Se sono benedetti tutti i popoli che discendono da Abramo, significa che non c’è benedizione per tutti se non quella che deriva da Abramo e così si è liberati da ogni maledizione. La promessa si è compiuta in Maria, pertanto, questo deve suscitare la fede in Cristo. Entusiasmante, siam dentro anche noi proprio come i nostri padri.

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Pranota il tuo posto a Pranzo

Per prenotare il tuo posto a pranzo compila il form, il coperto avrà questo costo da saldare al giorno del pranzo:
– €10 adulti
– €7 bambini e ragazzi fino alla Terza Media
– Gratis per bambini non scolarizzati

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati