Capite?

capite

Gesù, grande ermeneuta? Certamente. Nel vangelo di oggi il suo rimprovero non è solo un rimprovero, ma suggerisce un vero e proprio metodo.

“Ma se non capite questa parabola, come farete a capire tutte le altre?”
Annunciare la fede oggi più che mai è problema di linguaggio. Siamo sempre più sprovvisti di strumenti idonei. Ma forse non si deve parlare solo di tecnica.

Gesù ha appena costruito la memorabile parabola del seminatore. E par che chieda più di un coinvolgimento. Non solo l’ascolto, l’attenzione, la capacità di memorizzare e di ripetere… no!

La parabola non può evocare solo delle emozioni, ma, come il seme nella terra, deve essere “compresa”. Comprendere è più che capire. Molte volte ci sembra di aver capito. Ma la cifra ermeneutica per eccellenza per interpretare tutto Gesù, lo sappiamo, è la misericordia stessa. Per cui non basta capire nel senso delle deduzioni logico-intellettive. Non basta essere ferratissimo nella consequenzialità matematica con cui puoi ripete e spiegare un teorema o peggio… un sillogismo sofista…!!!

Capire a questo livello non mi chiede nessun coinvolgimento personale; rimarrebbe un atto puramente cerebrale. Occorre comprendere. Tenere insieme.

L’essere comprensivi richiede la disponibilità della relazione e coinvolge il cuore. C’è più di un passo in cui Marco registra le esclamazioni di un Gesù che si “scandalizza” perché i discepoli non comprendono. E solitamente il richiamo avviene non perché Gesù li considera tonti, tardi o stupidi…ma duri di cuore.

Si chiama sclerocardia.

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Family Cinepizza

Prenota entro mercoledì 15 novembre la tua porzione di pizza margherita con bibita (offerta libera a partire da € 7,00 cad.) compilando questo form.