AVVENIMENTO – γεγονὸς

avvento

Affido la gioia e la certezza del Natale a questo termine che compare oggi nel vangelo di una delle tre messe previste. Fin dalla creazione, Dio si comporta così. È la potenza del “dabar”; la parola in Dio coincide coi fatti. In Dio non c’è separazione fra detto e fatto. Questo ci provoca. Noi siamo le persone del bla bla bla…molto capaci di parlare…un po’ meno di realizzare. Qui invece tra questo allontanarsi degli angeli e la partenza poi dei pastori non c’è pausa. È il margine di libertà. L’uomo è libero di accogliere la parola o respingerla.

Questi pastori si esortano a vicenda ad andare a vedere. Potevano infischiarsene. I loro problemi erano altri. Potevano avere altre reazioni. Vedete, spesso mi sento come chi non ha altre scelte. Il mondo intorno ne offre pochissime e non credibili. Cosa abbiamo dunque da perdere? Perché non reagiamo come i pastori che di fronte ad un fatto – l’avvenimento – decidono che valga la pena? Non avendo altre indicazioni, se non questa parola e il mio desiderio che sia la verità, anche io inverto la rotta della mia vita e corro verso la luce, la luce che esce dalla grotta di Betlemme. La parola “dipende” dalla nostra decisione. Dio ci rispetta.

Possiamo così star lì a fare gli intellettuali, a fare gli scettici. Il nostro destino tanto lo sappiamo già. Lo abbiamo davanti ai nostri occhi… ed è un destino di morte. Basta leggere i fatti (gli avvenimenti, appunto), i giornali… finiremo tutti allo stesso modo…

E possiamo anche discutere all’infinito se la cosa sia ragionevole o no. Ma se la risposta è sì, ed è la cosa più ragionevole – ve lo garantisco – , mi riscopro come uomo di desiderio, di vita, di felicità, di amore. Proviamo a vivere il Natale in questa dimensione. E quando sembra che la cosa più ragionevole del mondo sia tanto insensata, proviamo a farla! Rimarremo sorpresi come questi pastori che semplicemente dicono: “Andiamo a vedere”. Più precisamente si dicevano l’un l’altro: “Andiamo a vedere questa parola che è accaduta”.  Vanno a vedere la parola accaduta, che Dio ha notificato. Non è che Dio doni la fede a qualcuno e ad altri no. C’è l’annuncio del fatto, poi chi vuole va a vedere. Chi è bloccato da qualcosa, non andrà mai a vedere. Chi è libero da vincoli, dice: “Andiamo a vedere!”. Tuttora dopo più di duemila anni vogliamo andare a vedere questo bambino, cosa vuol dire per noi.

Buon Natale! Buon avvenimento”

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Pranota il tuo posto a Pranzo

Per prenotare il tuo posto a pranzo compila il form, il coperto avrà questo costo da saldare al giorno del pranzo:
– €10 adulti
– €7 bambini e ragazzi fino alla Terza Media
– Gratis per bambini non scolarizzati

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati