Sigillo

sigillo

In questa sesta domenica di Pasqua in filigrana in tutte le letture c’è la presenza dello Spirito. In quasi tutte le parrocchie si celebrano le Sante Messe con la Cresima. Tutta la Chiesa è in attesa della Pentecoste che rinnova la faccia della terra. Gesù non ci lascia orfani. Fa delle richieste ben precise ma in buona sostanza vuole che ricordiamo di aver già ricevuto il suo sigillo.

Nella Bibbia molte volte si ritrova l’espressione del sigillo di Dio. Si tratta di un simbolo poetico che esprime sovranità su tutte le creature. Sigillare è esprimere un potere. Dio, se lo volesse, potrebbe sigillare le stelle e sarebbe notte nera per l’umanità. Dio può sigillare il libro della storia e non ci sarebbe nessuno capace di aprire i sette sigilli se non l’Agnello. Dio sigilla i nostri peccati: li cancella e vi pone termine, sia singolarmente che collettivamente… Dio ha sempre sigillato ogni sua profezia. E l’ha portata a termine.

Con Cristo questa simbolica assume un valore nuovo. Lui ha sempre affermato di essere sigillato col dito di Dio, suo Padre. Dunque ha il potere che il Padre gli ha conferito su ogni creatura. Cristo è l’Unto. È il consacrato per eccellenza, il Messia.

Ma ne fa dono a noi. Ogni cristiano partecipa di questo suo potere. Quando Dio lo segna col suo sigillo. Il dono è esigenza di fedeltà allo Spirito. San Paolo è molto chiaro a questo proposito nelle sue lettere. In forza di questo sigillo ogni persona potrà rimanere fedele alla Parola di Dio, perché appunto è sigillo di salvezza.

Vieni dunque Spirito Santo! Vieni a difenderci, o Paraclito.

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Pranota il tuo posto a Pranzo

Per prenotare il tuo posto a pranzo compila il form, il coperto avrà questo costo da saldare al giorno del pranzo:
– €10 adulti
– €7 bambini e ragazzi fino alla Terza Media
– Gratis per bambini non scolarizzati

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati