Cibo e Bevanda

cibo+bevanda

Mangiare, mangiare, mangiare. Oggi, festa del Corpus Domini, si parla di cibo e di bevanda. Ma c’è un altro cibo. Al popolo in fuga dall’Egitto fu data la manna che non si conosceva. Mangiare cibo che non si conosce è coraggioso. Io non sono mai entrato in un ristorante cinese, per esempio.  Non mi attira nemmeno. Nutrirmi di cavallette e lombrichi poi non fa per me. Anche gli Israeliti si stancarono presto del cibo leggero e dolce. Addirittura arrivarono a rimpiangere cipolle e carne, cocomeri e cetrioli con cui gli Egiziani li tenevano in forze. Per lavorare come schiavi, però!!! Qual è il prezzo della libertà che siamo disposti a pagare?

Come la manna, anche il Panis angelicus è leggero, leggerissimo…ma ci permette di camminare. E camminare verso la pienezza.

A Corinto c’era una comunità un po’ rozza, rissosa – è vero. Persone di carattere diverso, di condizione sociale diversa faticano, dopo avere incontrato il Signore, a trovare sufficienti ragioni per costruire comunione. Eppure credono. E tu? Che prezzo sei disposto a pagare per vivere la vera comunione, coi fratelli, con chi ti rompe le scatole e non solo coi familiari e amici, persone gradevoli e amorose? Paolo ci avverte: se ci frammentiamo così tanto, almeno prendiamo il frammento che ci unisce! Cibo e bevanda, allora, – se sono di Cristo – diventano catalizzatori dell’unità.

Nell’impegnativo discorso fatto da Gesù oggi, infine, Egli parla esplicitamente della sua carne da mangiare e del suo sangue da bere. Discorso scandaloso, incomprensibile, che pure preannuncia il gesto che, da lì a qualche tempo, compirà come ultimo dono fatto alla comunità. Non dobbiamo scandalizzarci per la nostra povertà, per la nostra inadeguatezza. Mai saremmo degni di ricevere il corpo e il sangue di Cristo!

L’Eucaristia è medicina fessis! Non è un problema di lingua o di rito, ma di fede.
Ma è inutile illudersi: quello che ancora manca alle nostre liturgie è la certezza che il Signore si rende presente. Manca la fede.

Don Massimo

Don Massimo

Parroco della Parrocchia di San Gerardo al Corpo

Iscrivi la tua squadra

Scegli il torneo e lascia i dati della squadra

Iscriviti alla Marcia "Un Passo Tira l'Altro"

Iscrizione con offerta libera, il cui ricavato verrà utilizzato per le necessità della Parrocchia e le spese sostenute per la gestione dell’evento. Ai partecipanti della marcia sarà fornita la maglia celebrativa dell’evento ed un tagliando numerato di partecipazione.

I SACRAMENTI SPIEGATI AI BAMBINI

Itinerario di formazione per futuri catechisti e catechiste

QUANDO?

I primi sette sabati del mese dalle 9 alle 10.30

DOVE?

Nel bar dell’Oratorio

COME?

Dopo una colazione insieme ci dedicheremo al laboratorio formativo

PERCHE’?

Perché ami Gesù e i più piccoli

PRENOTA LA TUA PIZZA

Lascia i tuoi dati