Epigrafe

Iscrizione. Cartello. Scritta. Ci sono molti termini usati per l’epigrafe che Pilato fa affiggere sopra il patibolo. È come un titolo finale. La sigla di chiusura della storia, la storia più bella del mondo che però ha un epilogo tragico, terribile, ignobile. Si è fatto anatema per pendere da una croce. L’innocenza è scambiata per […]

Nemmeno un capello

Non è una bella prospettiva quella che Gesù oggi ci presenta. Essere odiati per aver fatto qualcosa di male, forse ci sta. Ma essere odiati per aver fatto il bene? I discepoli di Gesù sono accusati per aver fatto il bene. Eppure fare il bene non accusa nessuno. Male non fare, dice il detto, paura […]

Simili agli Angeli

Inesauribile la fantasia di Gesù narratore. Lui che nel parlare ha inventato parabole bellissime, era anche capace di prendere in giro con il suo dire. Si chiamano umorismo e ironia. Non tutti sanno cogliere.  La donna del racconto di oggi fa fuori sette mariti!!! Non che sia un’assassina, ma Gesù esagera per elevare ad un […]

Figlio di Abramo

Del brano di Zaccheo proposto oggi dalla liturgia domenicale raccolgo solo questa espressione, già usata dal Battista nella sua forte predicazione: “Razza di vipere! Fate frutti di conversione perché Dio può suscitare figli di Abramo anche da queste pietre, ma voi non siete i figli di Abramo”. Evidentemente questa era una espressione tipica ai tempi […]

Presunzione

Parabola famosissima. Io mi lascio catturare solo dal versetto nove di questo capitolo 18.          È scritta per quelli che presumevano di salvarsi. Luca dice: quelli che confidano in sé stessi. Quanti ne ho trovati nei miei sette lustri di ministero! E quanti ne incontro ogni giorno! Queste persone sono giuste. Tuttavia il loro ritornello sembra […]

Preghiera fastidiosa

Il giudice è Dio? La vedova siamo noi? La chiesa? Ecco, sta di fatto che questa vedova viene a rompere le scatole. Gli ebrei dicevano viene a “dare i pugni sotto gli occhi”! Più fastidiosa di così, non riesci a rimanere indifferente!!! Può essere vero che Dio vuole “litigare” con noi. Ci sta. Non gli […]

Dieci

In un certo senso a Gesù è andata anche bene. Il dieci per cento è tornato a ringraziare. Come parroco di san Gerardo mi piacerebbe dire altrettanto. Ma da noi chi torna a ringraziare il Signore per i beni ricevuti ogni domenica alla messa è ben lontano da questa cifra. Noi siamo un po’ come […]

συκαμίνῳ (GELSO)

A Gesù piacevano le more? Forse. Il gelso è un albero la cui simbolica è famosa nel mondo delle leggende pagane. Il rosso del suo succo ricorda il sangue ed è simbolo della passione, quella dell’amore – s’intende. Per il famoso Plinio il vecchio era il più saggio tra gli alberi, perché con pazienza attende […]

Sbadiglio

Il Vangelo delle piccole cose che mi piace commentare mi porta a soffermarmi su un termine presente nel brano di oggi: Χάσμα. È la parabola famosa detta “del ricco epulone”. L’accattone Lazzaro è trattato peggio dei cani randagi. Solo loro andavano a leccargli le ferite. Quando il ricco disumano finisce all’inferno a patire, prova un […]

Zappare e mendicare

Gesù costruisce ad arte questa parabola. È considerata una fra le più controverse pagine del Nuovo Testamento. Se si tratta di delineare la figura del discepolo, come può il Maestro proporre l’esempio di un amministratore disonesto? È moralmente lecito? Direi di no. Evidentemente no! Non era quello l’intento di Gesù e tanto meno di Luca […]