Appesantirsi

Posso dire la sincera verità. Fino a prima dello scatenarsi del virus ero parecchio infastidito da tutte le storie che i giovani e adolescenti postano su Instagram e i social in genere. Musica metal, discoteche affollate, drinks e cocktails sempre in mano, corpi poco vestiti ammassati gli uni sugli altri, istinti beluini, pose orgiastiche in […]
Guardate il fico

Abbiamo già parlato di un bestiario evangelico. Mi piacerebbe avere il tempo di analizzare anche una sorta di botanica evangelica: il sicomoro di Zaccheo, l’albero sviluppato dal granello di senapa, le piante di grano che biondeggiano, i rami di ulivo, i filari di vite… il Vangelo ne è pieno. Però il fico è particolare. È […]
Visione di speranza

Gesù ha un’anima sensibile. Preveggente e onnisciente pronuncia parole che hanno il sapore della profezia ma per noi che sappiamo come sarebbe andata la storia procurano ansia e ambascia. Gli evangelisti, di per sé, registrano questi detti di Gesù, alla luce della Pasqua cristiana, quindi con un messaggio in positivo. E in tale ottica sono […]
Perseveranza

Il 24 marzo di ogni anno, data dell’assassinio di mons. Romero, noi ricordiamo tutti i martiri cristiani ammazzati nell’ultimo anno. E sono sempre tanti, troppi. Ci sono stati decenni in cui questo non succedeva più, o molto di meno. Adesso è una carneficina. Pensavamo che il martirio fosse finito. Invece dobbiamo fare ancora i conti […]
Pietra su pietra

È una sensazione strana che provo tutte le volte che visito siti archeologici. Mi è capitato anche in Terra Santa o quando ho attraversato il deserto del Negev e le guide ci hanno portato in villaggi che all’inizio dell’era cristiana erano fiorenti centri di evangelizzazione. Che ne è rimasto? Pietra su pietra. Provi molta ammirazione […]
La misera e la nostra miseria

πτωχή è il termine che usa Luca per descrivere questa vedova che dona il suo piccolo obolo. Starebbe per “povera”. Ma in realtà dice molto di più. La liturgia di oggi ci presenta un apoftegma biografico. Un episodio, magari anche abbastanza irrilevante, che però ci dice qualcosa di sostanziale su Gesù. Egli assiste alla famosissima […]
Il giudizio del Re

Si sta davanti al vangelo di oggi, come quando si arriva nella Cappella Sistina al termine dell’itinerario: senza respiro. Ti imbatti nel Giudizio universale e ti manca il fiato. Il Vangelo dipinge una scena potente, drammatica. Sembra un vortice al centro del quale Cristo sembra roteare su sé stesso, operando il suo discernimento. Non sta […]
Presentazione di Maria

Non c’è nessun elemento presente nella Sacra Scrittura che ci parla di questo evento della vita della piccola Maria di Nazaret. Gli apocrifi sono ricchi di particolari interessanti e fantasiosi. Non riconosciuti. Nulla di storico, ma non meno bello dal punto di vista teologico. L’attesa del Messia la coinvolge. Maria è pensata fin da subito […]
Le labbra di Gesù

A me danno fastidio quei ritratti di Gesù troppo sdolcinati dove il Cristo è raffigurato coi capelli biondi, gli occhi azzurri, il volto piacevole… Un fotomodello, praticamente. Probabilmente chi se lo raffigura così, in buona fede si ricorda del versetto del salmo che profetizzava sul messia: “Tu sei il più bello tra i figli dell’Uomo, […]
Christus Flevit

L’essere umano piange. Cristo era vero uomo. Perciò piange. Quante volte lo ha fatto. Quanto volte lo avrà fatto? E non solo da neonato o da infante. Tutti i bambini si esprimono con il loro pianto. Gesù di Nazareth ha pianto anche da adulto. Ogni volta che i vangeli registrano: “Si commosse profondamente…” cosa volete […]