La moneta nel fazzoletto

Versione lucana della parabola dei talenti, questa pagina del vangelo di oggi. Testo molto esigente che parla di un padrone partito per un viaggio. Egli affida delle monete d’oro proprio a chi ostacola il suo ritorno. Bella sfida. Bella provocazione. Dio ci vuole salvare… “nonostante noi…!”. L’inverosimile, duro frutto della fantasia, però viene superato dalla […]
Figlio di Abramo

La motivazione pubblica che Gesù dà per entrare nella casa di Zaccheo è questa: “anch’egli è figlio di Abramo”. E prosegue: “Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».” (Lc 19,9-10). Che Zaccheo fosse perduto visto il lavoro e lo stile di vita condotto, è assodato. Ma mi […]
Il mendicante cieco

Questo brano mi ricorda Nicola, un fedele che conobbi molti anni fa a Milano. Era un uomo dalle evidenti difficoltà relazionali. Non un vero e proprio disabile mentale. Ma una persona confusa. E passava parecchie ore in chiesa, spesso si appiccicava a noi preti e non ci mollava più. Io – lo ammetto – alcune […]
Banchieri

Chissà perché nell’iconografia classica sono raffigurati in maniera sempre così grottesca. Ma che brutti questi banchieri! Perché mai? Fin dai tempi di Bramieri lo avevamo imparato: “Anche i bancari hanno un’anima?” !!! e ci erano diventati simpatici. Sì lo so, un conto è dire bancari e un altro banchieri…In questo caso fa lo stesso. Persone […]
La vedova importuna

Da sempre vado dicendo che le parabole servivano a Gesù per parlare del Regno di Dio. Ma qui non mi sento di dire che il giudice rappresenta Dio. Andiamo a rileggere il vangelo di oggi. Non scherziamo non è Dio! Non si comporterebbe così, suvvia. Piuttosto è più verosimile che Gesù abbia voluto ricostruire lo […]
Avvoltoi

Ma Gesù ha parlato di avvoltoi o di aquile? Sant’Ireneo commenta questo brano ma parla delle nobili aquile dall’apertura alare che ammiriamo. E in effetti Luca usa il termine ἀετός che ha il significato di aquila, anche se in altri contesti biblici indica proprio l’avvoltoio. Animale decisamente meno nobile saprofago. Dopo aver descritto il suo […]
Come la folgore

Tutti temono un temporale quando si avvicina minacciando disastri. Mi ha sempre affascinato però il guizzare dei fulmini. Abitavamo al terzo piano e abbastanza in alto, così mi divertivo ad osservarli. Lo ammetto: facevano paura. Ricordo che mi mettevo a contare anche i secondi che ci impiegava poi il tuono ad arrivare e me lo […]
Saper dire grazie

Il brano di Luca di oggi è tutto incentrato sulla ingratitudine. E’ sorprendente come ci siano persone che non hanno un minimo di riconoscenza. Spudorate. Però a me fa soffrire maggiormente sentire parole di delusione dall’amabile bocca di Gesù. Egli concedeva i miracoli per manifestare il Regno ormai in mezzo a noi. Qui nella sua […]
Mettersi a tavola

Non mi soffermo sull’espressione “servi inutili”. L’ho già fatto. Mi piace approfondire l’altra: “mettersi a tavola”. In molte famiglie non ci si siede nemmeno più a tavola. Il mezzogiorno è addirittura “libero”…ognuno fa per sé. Chi mangia a scuola, chi alla mensa, chi non si ferma affatto… Qualche genitore ci tiene almeno alla sera ed […]
Frusta

Per il rito romano oggi è festa di san Giovanni in Laterano, la chiesa madre. Per questo c’è il vangelo di Gesù che mostra tutto il suo zelo per la casa del Signore e leggiamo del momento forte di ira che lo invade e lo porta a cacciare fuori dal tempio coloro che ne avevano […]