Il grido e il silenzio

Rama di Beniamino era una località sul confine fra i due regni di Israele e di Giuda, nel bel mezzo della Terra Santa ad otto chilometri a nord di Gerusalemme, vicino alla tomba di Rachele. Il giorno della strage degli innocenti ogni anno ci si ricorda di lei del suo grido di dolore. Ci parla […]
Segno di contraddizione

C’è una testimonianza di Giovanni Bachelet, figlio del professor Vittorio assassinato dalle Brigate Rosse in un agguato presso l’università della Sapienza assai interessante. Parla di un testo di san Giovanni Paolo II intitolato proprio come questa definizione di Gesù, presa dal brano evangelico odierno: “Segno di contraddizione”. Un prezioso libriccino libretto che raccoglieva gli esercizi […]
Come e quando

Ieri Natale. Vita, gioia, speranza. Oggi è già tempo di martirio. Memoria di S. Stefano, morte, tristezza, dolore. Il protomartire vive la stessa esperienza di Cristo sulla croce. Vide i cieli aperti. Si abbandona al Padre. Riceve lo Spirito di verità. Come a dire, se segno di contraddizione deve essere quel bimbo che nasce. Diciamolo […]
Fasce

È Natale. Ancora una volta. Il calendario è inesorabile anche in tempi sospesi come questi. Arrivare fino a Betlemme. Questo ci è chiesto. E abbandonarsi nello sguardo. Lasciare andare il cuore e sostare. Cosa vedi? Solo un bimbo avvolto in fasce. Mi ricordo in Terrasanta la grossa emozione che provai nell’appoggiare la mano sulla stella […]
Sole che sorge

Ogni mattino, per chi celebra l’ufficio delle ore liturgiche, si imbatte con questa magnifica icona, quotidianamente natalizia. Non è più il sol invictus che si venerava tra gli antichi nell’era messianica inoltrata, ma è Gesù il vero sole che sorge per illuminare tutte le genti. Natale spazza via la festa pagana. Oramai il mondo intero […]
La tavoletta

πινακίδιον si chiamava, un diminutivo. Era una piccola tavola di legno, probabilmente. O di coccio. O di pietra. Con spalmato qualcosa che inciso potesse essere mostrato. Mi ricordano le famose tabulae rasae dell’Antica Roma, dove corrispondevano appunto a tavolette di cera cancellabile in modo da poter essere usata per riscrivervi sopra. Metaforizzato è un concetto […]
Ai nostri padri

Mancano pochi giorni al Santo Natale. La liturgia ci propone per l’ennesima volta il Magnificat con cui concludiamo ogni sera la preghiera del vespro. Questo lirico testo termina facendo riferimento proprio all’opera più grande compiuta da Dio: l’incarnazione del Figlio. Maria riconosce di essere la serva di tutti e che attraverso il suo sì l’opera […]
Sussultare di gioia

ἐσκίρτησεν. Esultare di gioia e poco. “Eschirtesen” scrive Luca. E la radice verbale è la stessa da cui ancora oggi viene il termine della danza greca, il sirtaki. Perciò è meglio dire che il bambino si mise a danzare e non si fermava più nel grembo. E con il bimbo danzano le madri. Danzano senza […]
Casato di Davide

C’è una profezia raccontata nel secondo libro di Samuele che fa da anello di congiunzione per capire il brano di vangelo di oggi. Al re Davide viene fatto notare che lui vive comodamente in una casa costruita con cedro del Libano, mentre l’Arca dell’Alleanza viaggia ancora sotto una tenda in balia degli attacchi dei nemici. […]
L’ora dell’incenso

Fin da piccolo sono stato abituato a maneggiare il turibolo. In questi ultimi anni sono un po’ impacciato perché non so usarlo alla maniera del rito romano. Ma c’è sempre tempo per imparare. Amo l’incenso. Mi innervosisco quando la gente comincia a tossire mentre viene usato. A me non dà fastidio, al contrario, dilata le […]