La vedova ed il siro

Nel discorso programmatico pronunciato nella sinagoga di Nazaret, Gesù fa riferimento a due episodi narrati nel Primo Testamento: la vedova e il siro. È il suo modo di difendersi dal rifiuto e dalla ostilità dei suoi. La vicenda della vedova è ambientata a Sarepta, nella zona controllata dalla città-stato di Sidone, nell’ odierno Libano. Si […]

Lo zelo del Signore

Quando gli ebrei mettono a bollire dell’acqua, per riprodurre il suono del gorgoglio dell’acqua usano il termine che oggi viene tradotto con “zelo”: ζῆλος. Ha un non so che di onomatopeico. È come se Gesù friggesse, cominciasse a fremere, a bollire come una pentola sul fuoco, ad essere in subbuglio, si lascia prendere dalla passione, […]

Il capretto mai negato

Nota come la parabola del figliol prodigo. Divenne famosa ai tempi del card. Martini come la storia del Padre misericordioso, come preferiva chiamarla. Ma perché non dare spazio anche al figlio non prodigo? Non tutti siamo come il figlio minore. Soprattutto noi che siamo fedeli da sempre. Battezzati, comunicati, cresimati, sposati in chiesa…ecc. ecc. attivi […]

Sangue nella vigna

Pagina truculenta, violenta e sanguinaria. Non so se ne ha di simili in tutta la Scrittura. Forse nelle pagine che trattano di battaglie, di soldati feriti o morti sul campo. Ma qui non si tratta di guerra. Qui la parabola è ambientata nella vigna, cara immagine biblica. Cara a Isaia per esempio, che parla di […]

La punta del dito

Delicatissima questa immagine che il ricco epulone, godereccio e insensibile, evoca chiedendo un minimo di pietà per sé che nella sua ricca vita non ebbe mai per nessuno. Quella mano tesa, lurida forse e sicuramente stanca di chiedere sempre, non veniva mai presa in considerazione. Il disprezzo regnava in quella casa. Ora invece l’attenzione è […]

Inopportuna

L’esperienza mi dà sempre ragione. Quelle mamme che crescono i propri figli come se fossero dei principini, assecondandoli sempre, difendendoli sempre, sostituendosi a loro sempre, evitando loro fatiche e insuccessi…saranno le prime vittime di quei despoti che si sono nutrite in seno. Le madri ambiziose sono madri “poverette e meschine”. Non si capisce se veramente […]

Filatteri

Al muro del pianto li ho visti. Con tutti questi ebrei osservanti che pregavano vociando e ondulandosi. Portavano i filatteri a cui oggi allude Gesù. I filatteri erano piccole scatolette cubiche nella quali si mettevano alcuni testi importanti della legge, poi, durante la preghiera, venivano assicurate al braccio sinistro e alla fronte con delle strisce. […]

Misurare

Ventiquattrenne. Qualche giorno dopo l’ordinazione sacerdotale. Giugno 1988. A tavola sto parlando con mio padre. Gli confido il mio timore nell’iniziare il ministero del confessionale. Lui si esprimeva in dialetto. Qui riporto in italiano: “…e ricordati sempre che chi arriva fino al tuo confessionale, ha già fatto fatica. Ha vinto il suo amor proprio…con la […]

Il lavandaio

Saliamo anche noi sul monte Tabor in questa seconda domenica di Quaresima. Dal deserto delle tentazioni la liturgia ci fa fare un salto spirituale al monte della Trasfigurazione. Questa volta però non è da solo, Gesù vuole con sé Pietro, Giacomo e Giovanni si lasciano condurre da Gesù. Non si capisce bene chi è più […]

Lo straordinario

Matteo usa termine che indica la sovrabbondanza, l’eccedenza, il di più. Dunque lo straordinario di cui Gesù parla non è nella linea della spettacolarità, di una volta tanto, di unicum… contrapposto ad ordinario. Ma non penso nemmeno sia nel senso quantitativo numerico come quando si parla delle ore di lavoro in più che facciamo in […]