Chiudere la bocca

Per il vangelo delle piccole cose, questa domenica mi soffermo sul verbo usato da Matteo per zittire i sadducei: φιμόω. Implicitamente li tratta da cani che abbaiano. Infatti chiudere la bocca in questo caso significa mettere la museruola! È un verbo usato altre volte nel Nuovo Testamento come quando Gesù mise la museruola all’indemoniato: “Taci!” […]

La moneta

Gesù domanda una moneta. Sicuramente il livello del dialogo è molto teso. Lo vogliono far cadere. Domanda loro la moneta per pagare anche lui le tasse. Gesù non ha niente in tasca. Loro sì, questo già la dice lunga. Tra l’altro dove circola una moneta vuol dire che è riconosciuto il dominio di colui che […]

Venite alla festa

Ci sono ben tre inviti nel Vangelo di oggi. Il re deve ammettere di aver fallito. Si accorge di non essere amato. Se uno di noi organizza una festa di compleanno e invita alcuni amici e tutti, proprio tutti, non si presentano…sicuramente oltre a rimanerci male, si pone qualche domanda. Qui la situazione è capovolta! […]

Il torchio

Anche oggi il mio sguardo, per questo blog dedicato al “Vangelo delle piccole cose”, quelle – per così dire – che passano inosservate, cade su un’immagine ben precisa. Si dice che il padrone della vigna scava una buca per il torchio. In realtà compie parecchie azioni di amore nei confronti del suo popolo e viene […]

I due figli

Chissà quante volte ho risposto così ai miei genitori! Uffa… Ok, vado. Risposta da figli. Tipica. “Pentola di fagioli” mi chiamava mia madre! Un figlio, pur sbuffando, perché non ne ha voglia, poi esegue quanto richiesto. Normalmente questi “uffa” sono abbastanza tollerati e prevedibili: il padre sa che chiede una fatica ai figli, e non […]

Un’ora soltanto

Per il vangelo delle “piccole cose” mi soffermo sulla recriminazione di quelli che hanno lavorato tutto il giorno. La parabola è quella famosa degli operai della vigna che il padrone chiama a tutte le ore perché non tollera che stiano ad oziare. Nel regno tutti hanno un posto. Ma come volevasi dimostrare ci sono coloro […]

Aguzzini

Sempre provocatorio, pare che padre Turoldo alla richiesta dell’Arcivescovo di Milano, card. Montini (futuro papa Paolo VI) su quale fosse il desiderio suo più profondo, il frate abbia risposto: “Nel mio ministero voglio fabbricare peccatori”. Risposta stramba o educato rapporto con il Signore? Molto pochi sono i credenti infatti che hanno un corretto approccio al […]

…come il pagano

Amareggia molto che, anche nella vita di un parroco, alcune relazioni giungano inderogabilmente al capolinea. Non è questione di perdono. Anche con le persone con cui ho rotto totalmente non posso dismettere i panni dell’uomo di Dio, dunque sempre pronto alla riconciliazione. Confesso con passione da trentacinque anni e posso dire che mai da me […]

In disparte (Προσλαβόμενος)

Chi si ricorda il film “State buoni se potete” con Johnny Dorelli che interpretava la figura di san Filippo Neri? Bellissimo. Solo Proietti ne ha fatto un altro similmente bello: “Preferisco il Paradiso”. Filippo Neri, grande educatore del 1500 in una Roma ormai devastata dai Lanzichenecchi e dalla licenziosità. Io mi ricordo in particolare i […]

E voi chi dite che Io sia?

A Gesù interessa il parere degli altri? Va in cerca di audience? Non pare. Anche perché la sua richiesta inizia con una avversativa: “ma” come se sapesse già che c’è una opposizione nel popolo quando è bue. Ricordiamoci della folla che urlava: “Crucifige!!” A Gesù interessa il livello più intimo: ma voi che camminate con […]