Strada facendo

Non sto alludendo all’evergreen di Baglioni che comunque è un bel testo che parla delle difficoltà che si possono incontrare lungo il cammino della propria vita – tra sogni, speranze, illusioni, disillusioni e delusioni – ma lancia – al tempo stesso – messaggi di speranza e di incoraggiamento! No, sto parlando del Vangelo di oggi. […]
Cibo e Bevanda

Mangiare, mangiare, mangiare. Oggi, festa del Corpus Domini, si parla di cibo e di bevanda. Ma c’è un altro cibo. Al popolo in fuga dall’Egitto fu data la manna che non si conosceva. Mangiare cibo che non si conosce è coraggioso. Io non sono mai entrato in un ristorante cinese, per esempio. Non mi attira […]
Nicodemo

La domenica dopo Pentecoste attraverso la figura di Nicodemo ci permette di soffermarci ulteriormente sul tema dello Spirito: pneuma. È il vocabolo greco pnéuma che risuona ben 379 volte nel Nuovo Testamento e che – come nell’equivalente ebraico rûah una tra le parole fondamentali dell’Antico Testamento – ha alla base il concetto di “respiro, soffio, […]
A porte chiuse

Noi siamo abituati a pensare che nel Cenacolo siano stati chiusi per 50 giorni di fila e insieme. Intanto non si dice che erano insieme. Addirittura si legge si Pietro e Giovanni, che “tornò ognuno presso di sé”; cosa potrebbe dire se non che erano chiusi dentro ma… non insieme cioè tremendamente soli, assorti ciascun […]
Undici

Nel vangelo delle piccole cose, non può sfuggirmi questa indicazione numerica che potrebbe passare inosservata. Ormai i discepoli sono undici e non più dodici, perché uno ha tradito e ha deciso di farla finita. Il fatto che si rimarchi che sono undici, potrebbe ricordare qualcosa di spiacevole. Non è bello che qualcuno tradisca. Soprattutto il […]
Sigillo

In questa sesta domenica di Pasqua in filigrana in tutte le letture c’è la presenza dello Spirito. In quasi tutte le parrocchie si celebrano le Sante Messe con la Cresima. Tutta la Chiesa è in attesa della Pentecoste che rinnova la faccia della terra. Gesù non ci lascia orfani. Fa delle richieste ben precise ma […]
Essere Via

Il vangelo delle piccole cose mi porta a concentrarmi sulla parola: via. Il messaggio di oggi è anticipato dall’esortazione di Cristo a non temere, a non lasciarsi turbare il cuore nemmeno se il maestro sta parlando della sua partenza, della sua morte. Lui sta dicendo che è necessario rimanere calmi anche se ci lascia, perché […]
Recinto

Le case in antico (e ce lo testimonia anche Omero nei suoi famosi testi) avevano uno spazio scoperto intorno all’edificio, racchiuso da un muro in cui stavano le stalle. Anche lo stile orientale prevedeva questo: un recinto senza tetto accanto ad una parete di rinforzo dove le greggi venivano messe al sicuro per la notte. […]
Il soffio e il suono

È diventata così famosa da diventare un detto riportato perfino da una voce della Treccani: “Dal lat. «il vento soffia dove vuole»: frase del Vangelo di s. Giovanni (3, 8), in un passo nel quale l’evangelista afferma che chiunque è nato dallo Spirito e non dalla carne è come il vento, di cui si ode […]
Chiodi

La fede è credere ciecamente? Taluni dicono di sì. Eppure papa Benedetto ha richiamato forte anche la ragionevolezza del credere. Tommaso chiede un segno proprio perché l’adesione di fede non è un atto cieco, folle, passionale, assolutamente irrazionale. Ma la fede è l’invito a una esperienza diretta, a toccare con mano la continuità della presenza […]